Stadio Comunale di Via Firenze - "LungoBisenzio"

Via Firenze 5 - 59100 Prato - PO

 

Non utilizzato da / a :

28.05.2017 Prato - TuttoCuoio Play-Out Ritorno
30.01.2022 Prato - Rimini (Serie D) - apertura solo Curva Ferrovia + Ospiti

 

2017-2018                     : Pontedera (Pisa)

2018-2019 2019-2020 2020-2021 : Montemurlo (Prato)

2021-22 fino al 30.01.2022    : Sesto Fiorentino (Firenze)

 


Foto dello stadio nella versione piu' conosciuta, iconica! Anno 2010 circa

 

Clicca su:

Galleria fotografica

La Curva Ferrovia Matteo Ventisette

Il settore Ospiti (fino al 2017-18)

Demolizione Maratona lato Ferrovia

Demolizione Curva lato Ferrovia

Demolizione Distinti lato Ferrovia

Sistemazione campo di gioco

Aggiornamento lavori 10 Marzo 2018

Aggiornamento lavori 27 Marzo 2018

Aggiornamento lavori 19 Luglio 2018

Lo Stadio in Cartolina

Spettatori dal 1992/93 al 2017/18

 

Club nato nel 1908 come societa' Sportiva "Emilio Lunghi", e diventato nel 1911 Prato Sport Club (poi cambiato in Associazione Calcio Prato nel 1937) , utilizzo' diversi campi prima dell'attuale Stadio di Via Firenze, comunemente denominato "LungoBisenzio" dal nome del fiume che attraversa Prato e scorre parallelo alla tribuna centrale.

Il primo campo era nell'attuale Piazza dei Macelli, dove le righe venivano tracciate la mattina stessa della gara e poi montate le porte. Si passo' successivamente al campo di Porta al Serraglio, appena fuori le mura cittadine. Saltuariamente veniva utilizzato anche un campo in Via di Cantagallo. Il 4 Novembre 1923 veniva invece inaugurato il Campo Vittorio Veneto,in zona dell'attuale Via Paolo dell'Abbaco, a suo tempo uno dei maggiori impianti della Toscana, con tribune in legno, locali per gli spogliatoi ed un costo finale di circa Lire 15.000.

 

Con il passare degli anni il Campo Vittorio Veneto si rese inadatto ad ospitare le gare di Serie B, e venne presa la decisione di costruire l'attuale LungoBisenzio, lavori partiti nel 1940 e terminati con l'inaugurazione del 7 Settembre 1941. Nel corso della giornata si svolsero, in collaborazione fra la societa' Etruria e la Fidal, un saggio ginnico e gare di atletica. L'esordio con il pallone e' per l'amichevole Prato - Genova 2-3 del 28.09.1941, mentre la prima gara di Serie B nel nuovo stadio fu il 02.11.1941 contro il Padova. La stagione di Serie B si concluse poi con la retrocessione.

 

L'impianto, dotato della tribuna centrale ancora esistente, con la caratteristica torretta, e' situato adiacente allo Stazione Centrale e comodamente raggiungibile anche da fuori citta'. La pista d'atletica da 6 corsie e' rimasta in utilizzo fino al 2003, quando l'avvicinamento della recinzione al terreno di gioco porto' alla sparizione.
Fra lo scalo ferroviario e il terreno di gioco e' presente il campo d'allenamento denominato sussidiario, mentre dalla parte opposta vi e' il Tennis Club Etruria.

Oltre alla graziosa, per i tempi che furono, tribuna (danneggiata poi dai bombardamenti alleati durante la II Guerra Mondiale) erano presenti sul lato ferrovia pochi gradoni. I cartelloni pubblicitari dell'epoca erano "Credere,Obbedire e Combattere", come le usanze del tempo imponevano.

 

La capienza fu portata a 12000 posti nel Luglio 1956 con la sistemazione di nuove tribune, inaugurate poi per Prato - Salernitana. La capienza risultava cosi divisa: 850 posti in Tribuna coperta, 2600 nel parterre di tribuna, 1300 parterre in piedi, 3550 nella tribuna popolari ed altri 3700 nei popolari in piedi, su gradoni sopraelevati.

L'impianto d'illuminazione era composto da 48 riflettori da 1500 watt ciascuno, montati su piloni nel lato popolari e sopra la copertura  della tribuna centrale (peraltro gli unici posti coperti)

Nuovi spogliatoi furono costruiti nel 1963.Sempre in quegli anni, con il Prato in Serie B (dove vanta 10 presenze, l'ultima appunto nel 1963-64, conclusa con 4619 spettatori di media) l’allora presidente Baldassini propose a sue spese la costruzione di uno stadio da 30.000 posti nella zona dove ora sorge l’Interporto, impianto che avrebbe permesso, secondo logica, future conquiste. Il veto alla costruzione arrivo’ dal Comune in quanto in cambio della costruzione del nuovo impianto Baldassini avrebbe richiesto la demolizione del LungoBisenzio per farla area residenziale. Tornando al 1963-64, l'ultima gara giocata in Serie B allo stadio LungoBisenzio fu Prato - Catanzaro 2-0 del 21 Giugno 1964, con la retrocessione,da terzultima, ad 1 distanza da Alessandra,Monza e Parma, salve con 32 punti.

Ma il LungoBisenzio ospito' nuovamente la Serie B per Rimini-Pescara 1-2 del Campionato 1976-1977, designato come campo neutro.

Fino a meta' anni sessanta era abitudine l'utilizzo degli spazi adiacenti per il luna park della fiera di Prato.

 

Lo stadio rimase con questa struttura fino all'inizio degli anni Ottanta, quando, sul lato ferrovia, furono demolite e ricostruite 2 tribune, quelle all'esterno, una denominata Curva occupata dai tifosi piu' caldi, e l'altra dei distinti (cui una parte riservata agli ospiti, che per raggiungerla dovevano passare sotto i tifosi di casa, cosa che accadde fino al settembre 1991:  per ovviare a tale situazione il settore ospiti fu' spostato accanto alla tribuna centrale.)
La tribuna al centro fu invece coperta, ed al suo interno vi era un altro locale per gli spogliatoi ed un bar. Il tutto per una perfetta asimmetria rispetto al terreno di gioco, rendendo il LungoBisenzio inconfondibile per svariati decenni.

 

Con l'AC Prato che sfioro’ 2 volte la serie B nel 1987-1988 (5°) e 1988-1989 (4°) si evidenzio' il problema di un'eventuale ampliamento dell'impianto, ma la conseguente retrocessione in C2 avvenuta nel 1989-1990 (spareggio contro il Vicenza a Ferrara) congelo’ definitivamente la questione. Ad oggi, dal 1929-1930, sono 10 i campionati di Serie B disputati dall'AC Prato.

 

Ad inizio anni Novanta fu migliorato l'impianto d'illuminazione (le 4 torri attuali sono state montate fra il 1983 ed il 1984) con il ritorno del grande calcio al LungoBisenzio con l'amichevole fra Prato - Italia 0-7 del 18 Dicembre 1991, con circa 10.000 presenti in un freddo e piovoso mercoledi pomeriggio, con in campo i campioni dell'epoca con, fra i tanti,  Baggio, Baresi, Casiraghi, Maldini, Vialli, Zenga e Zola.

Successivamente (fine anni Novanta) furono demolite le 2 tribune in tubi innocenti nel lato Bisenzio, parterre di tribuna e l'altra adiacente lato Etruria, per motivi di sicurezza, mentre il settore ospiti, demolito nel Luglio 2014, e' stato sostituito da nuova struttura da 847 posti.

 

Lavori di ristrutturazione dello stadio hanno interessato la tribuna centrale fra il 2001 ed il 2002, con la sistemazione di nuovi seggiolini, la definizione dei posti per la stampa e una piu' generale manutenzione. Luglio 2003:  oltre alla gia' citata sparizione della pista d'atletica, veniva costruito un nuovo accesso, con biglietteria, per la tifoseria locale, costretta ad entrare dal retro del lato ferrovia (Via Giorgi) in quanto la vecchia entrata veniva utilizzata esclusivamente dagli ospiti. Con tali lavori lo stadio e' stato omologato per una capienza di circa 8500 posti.

 

Dopo il tentativo Baldassini, per alcuni mesi tenne banco il progetto Prato Plaza Stadium, presentato in pompa magna al Teatro Politeama e svanito nel nulla. Una faraonica struttura da oltre 20.000 posti, per sport e ed eventi vari, con relativo centro commerciale annesso.

 

Dal 2004 circa, per motivi di ordine pubblico, Via Firenze veniva chiusa al transito durante le partite. Dal 2007/2008 venivano inoltre inserite 3 cancellate, all'altezza del settore ospiti, tribuna centrale ed Etruria tennis, tagliando per l'intera larghezza la strada, in base alle vigenti disposizioni, consentendo cosi filtraggio ed afflusso dei tifosi.

 

L'impianto d'illuminazione e' stato messo a norma nel 2007 e sistemato definitivamente fra Luglio e Settembre 2012 quando il Comune di Prato, su esplicita richiesta della Lega Pro, e' dovuto nuovamente intervenire per le problematiche legate alla trasmissione delle partite in TV in HD. Costo dell'operazione circa Euro 140.000,00 , comprendente l'adeguamento a 500 Lux dei riflettori con la sostituzione di 110 lampade.

I lavori del 2007 furono di ottimo auspicio per la partita del Centenario: la sera del 27 Ottobre 2008, con diretta RAISPORT e circa 4000 spettatori, il Prato festeggiava con un 3-1 sulla Sangiovannese i 100 anni di storia.

 

Ulteriori lavori, fra cui telecamere a circuito chiuso e relativo box per gli organi di controllo del GOS, sito in tribuna centrale, furono svolti fra il 2010 ed 2011. Nel corso della stagione 2011-2012 la gara contro l'Andria e' stata posticipata alla domenica successiva a causa del crollo di uno dei riflettori lato settore ospiti, del peso di oltre 50 Kg, mentre la gara con l'Alto Adige fu disputata ad Agliana a causa, sempre, della tribuna ospiti,risolta successivamente con utilizzo di vernice ignifuga sui gradoni in legno per renderla agibile alle normative di sicurezza vigenti.

Nel frattempo e' scaduto il certificato di idoneita' (dovuto anche alle norme antisismiche) della tribune scoperte lato Ferrovia, con conseguente chiusura con rimozione degli accessi, portando la capienza del LungoBisenzio a 2448 posti, cosi ripartiti: 548 in Tribuna Centrale (intitolata a Marcello Biancalani, dirigente dal 1975 al 2013), 1053 in tribuna coperta lato ferrovia e, appunto, 847 posti nella nuova tribuna ospiti, inaugurata con un Prato - Tuttocuoio 1-4...

Fra Luglio (con la sistemazione del terreno di gioco) e meta' Settembre 2015 e' stata costruita la nuova tribuna per i tifosi di casa da 1636 posti, dietro la porta lato sussidiario (fra l'altro a pochi metri dal settore ospiti), portando la capienza totale dell'impianto a 4084 posti a sedere. Fra collaudo e burocrazia l'autorizzazione arrivo' 3 mesi dopo, per Prato - Carrarese, 2 giorni prima della partita. Esigenze organizzative portarono al rinvio dell'inaugurazione al 17 Gennaio 2016 per Prato - Pisa, alla presenza del Sindaco Matteo Biffoni. La nuova Curva Ferrovia e' intitolata alla memoria del tifoso Matteo Ventisette.

 

La tribuna centrale, tutelata come bene artistico ed architettonico, verra' sottoposta nuovo a restyling. Nel Gennaio 2017 e' stata demolita la tribuna di maratona, mentre uguale sorte e' toccata alla vecchia semicurva, demolita durante il mese di Febbraio 2017. Il tutto per problemi legati alle certificazioni di sicurezza ed agibilita'. Il 16 Giugno sono partiti i lavori di demolizione della recinzione lato Tribuna Biancalani, con lo spostamento del campo di circa 15 metri. Contrariamente a quanto stabilito fra il club ed il Comune, non verra' piu' installato un campo in sintetico, con lo spostamento a Pontedera per le gare della stagione 2017-2018. Fra inizio luglio e fine Agosto 2017 demolita la tribuna coperta lato ferrovia denominata "distinti". Nel mese di Settembre smantellata anche la copertura dei distinti, in amianto.

Nel frattempo, nel mese di Luglio 2017, il cantiere fu sottoposto a sequestro a causa della mancanza di alcuni adempimenti legati alla sicurezza (con diversi indagati, e le dimissioni del delegato allo Sport del Comune di Prato, Vannucci). Fra Febbraio e Marzo 2018 e' stato smontato il settore ospiti (con nuovo accesso da Via Firenze) e spostato sul lato Ferrovia nonche' e' stata allineata la Curva Ferrovia (smontata completamente e aumentata di posti, e riapertura del vecchio accesso lato stazione) al campo di gioco, con interramento delle panchine.

 

Problemi ulteriori con il manto erboso (completamente rizollato) nonche' per il mancato bando per la concessione, rendono poi il LungoBisenzio inutilizzato per i campionati successivi (giocando a Montemurlo e poi a Sesto Fiorentino, anche per i noti contrasti con l'amministrazione Comunale, fino alla cessione del club nel 2021, dalla Famiglia Toccafondi a Commini, e conseguente riapertura dei cantieri in corso : rifacimento locali, sistemi anti-incendio, sistemazione ingressi, chiusura del tunnel di accesso giocatori lato Etruria etc,. Resta invece da sistemare la tribuna centrale: i lavori appaltati a fine  2021, consistenti nella sistemazione della copertura, non sono andati avanti, con rescissione del contratto e nuovo affidamento lavori a Maggio 2022. Durante la chiusura della Tribuna Centrale e' stata appunto montata una tribuna coperta provvisoria da circa 150 posti, per autorita', stampa TV e staff delle 2 formazioni in campo  (poi smontata a fine Giugno 2022). Ritorno a giocare una partita in casa, con agibilita' per la sola curva Ferrovia, settore ospiti e tribuna provvisoria, avvenuto il 30 Gennaio 2022 per Prato-Rimini 0-1, davanti a circa 1000 spettatori (capienza ridotta a causa normative COVID vigenti). Riapertura invece totale per la prima gara della stagione 2022-2023, contro la Bagnolese.
Ad oggi la capienza risulta peraltro essere di 2966 posti, cosi ripartiti:
 301 tribuna coperta settore Centrale (152 + 149)
 245 tribuna coperta settore Laterale (135 + 110 lato GOS)
1804 Curva Ferrovia
 616 tribuna ospiti

 

Il record d'incasso e' stato di Lire 171.500.000 per Prato-Pistoiese 0-0 del 27 Novembre 1994.

Il record di presenze se lo dividono, anche nei ricordi dei tifosi, due partite: Prato-Bologna 0-1 del 5 Febbraio 1984 con circa 12000 presenze (11386 i paganti) e Prato-Montecatini 0-2 del 27 Marzo 1977 con circa 13000, dato pero' verosimilmente troppo alto rispetto alla reale capienza.

 

La capienza del LungoBisenzio e' cambiata svariate volte durante gli anni. Questi i dati recenti:

1978 15.000

1982 11.000 Riduzione per motivi di sicurezza

1985  5.000 Lavori  

1986 12.000 Completamento lato ferrovia

1988 10.000

1992  7.474 Demolizione parterre di tribuna centrale

1999  6.774 Demolizione tribuna locali lato Bisenzio

2002  5.000 Riduzione motivi di sicurezza, settore ospiti portato a 890 posti

2003  8.000

2011  6.191 Riduzione da parte Osservatorio Nazionale, settore ospiti portato a 733 posti

2012  3.999 Riduzione dovuta a norme su biglietti nominali e tornelli

2014  2.460 Inagibilita' tribune lato ferrovia

2015  4.084 circa (costruzione nuova curva) (548 tribuna,1053 ferrovia coperta,1636 curva, 847 ospiti)

2017  3.031 con la demolizione della tribuna coperta lato ferrovia

2018  2.966 con spostamento curva ferrovia e settore ospiti (548 tribuna,1804 curva,614 ospiti)

2022  2.418 posti, tribuna centrale inagibile (1804 curva ferrovia + 614 ospiti)

2022  2.966 posti, le tre tribune agibili per il campionato 2022-2023

 

Aldila' di una certa consuetudine a giocare davanti a spalti semivuoti, dovuto allo scarso feeling della tifoseria con la dirigenza della Famiglia Toccafondi dal 1979, prima con Andrea e dal Luglio 2014 con il  figlio Paolo fino al 2021, il LungoBisenzio rimane tuttavia uno stadio inadeguato alle esigenze di una citta', che all'ultimo censimento (2021) contava 201000 abitanti, per arrivare a 254000 con i comuni della provincia.

Oltre a tutto cio' Via Firenze e' stata interamente chiusa al traffico per qualunque gara interna, con montaggio di cancellate per tutta la larghezza della strada in piu' punti, per controllare l'accesso dei tifosi, anche per partite di scarso interesse:  il 20 Gennaio 2005 in occasione di Prato - Gualdo, Coppa Italia Serie C, assistettero solo una cinquantina di spettatori di cui ben 16 paganti per un incasso di Euro 160,00... Tale situazione chiudeva l'accesso dal centro / stazione ai tifosi locali, costretti ad arrivare da Viale della Repubblica, situazione poi terminata nel 2016-2017

 

Fra le tante gare ospitate, fra cui negli anni Sessanta anche una di Coppa Italia contro la Juventus, oppure le amichevoli contro Torino e Fiorentina (piu' volte),nonche' la presenza della Roma nella Coppa Italia 1987-88, la gia' citata della Nazionale maggiore nel 1991. Nel 1995 fu la volta di Italia-Romania 1-0 Under 21, mentre nel 2004 Italia-Germania U20, valida per il trofeo delle Quattro Nazioni. Il 27 Marzo 2023 e' invece la volta di Italia - Germania under20, terminata 1-1 e valida per il trofeo delle 8 nazioni, con circa 2200 presenti, sopratutto giovanissimi.

Come campo neutro lo stadio fu designato per Spezia-SPAL di Serie C1, spareggio per l'ammissione alla Coppa Italia maggiore 1987-88. Da segnalare inoltre che fra il 1985-86 e il 1990-91 (anno della scomparsa) fu il campo di gioco del Prato Calcio Femminile, che ottenne come miglior risultato il terzo posto nel 1988-89.

Causa indisponibilita' dell'Ado Nelli, il terreno del LungoBisenzio fu utilizzato dal Montemurlo per una stagione, il 2006/2007 nonche' per una gara dal Prato 2000 in Eccellenza 2021-2022.

 

Parentesi importante quella dedicata al rugby: il 2005 si apre con Italia-Francia "A", e termina con il test match novembrino della nazionale italiana contro Tonga: oltre 7000 i presenti, e risultato di 48-0!

Con l'ascesa dei Cavalieri, fintanto che non furono terminati i lavori di ampliamento dell' "Enrico Chersoni" di Iolo (3000 posti coperti), il LungoBisenzio ospito' le semifinali di Serie A con L'Aquila nel 2008 e Noceto nel 2009 per l'accesso alla finale promozione e 5 gare di Challenge Cup: Nel 2010-2011 l'esordio con l'incredibile vittoria contro Connacht 23-21, rimontando un parziale di 3-18 e con un ultimo calcio di punizione a favore degli irlandesi finito sul palo! Nel girone inoltre i London Harlequins (gara giocata davanti a quasi 4000 spettatori) e i francesi del Bayonne (gara giocata a Livorno causa neve a Prato).L'anno successivo gli avversari furono Exeter,Newport Dragons e USAP Perpignan. Le successive stagioni, 2012-2013 e 2013-2014 furono invece giocate nell'impianto di Iolo.

 

Fra gli altri eventi, anche non prettamente sportivi, si ricordano, in tempi recenti: 

Il concerto dei Liftiba agli esordi,nel 1981 e poi affermati,nel 1995.

Il concerto dei Dire Straits e Peter Gabriel, in due sere consecutive, nel 1983.

L'ultima edizione della Palla Grossa prima della ripresa, nel 1984.

L'arrivo di Papa Giovanni Paolo II in elicottero per la visita a Prato il 19 Marzo 1986.

I concerti di Vasco Rossi e The Cure nel 1989.

Italia - Inghilterra Under 19 Rugby il 18.02.1989

Il concerto di Fabrizio De' Andre nel 1991.

Il concerto di Pino Daniele nel 1995.

La nazionale cantanti nel 1997, contro il team "Prato in campo": 8000 spettatori, incasso di Lire 150.000.000

Le Notti di Maciste, rassegna musicale in 2 giorni, con, fra gli altri, Marlene Kuntz, CSI,... nel 1998.

Il maxi schermo per Italia - Francia Finale Mondiali di Calcio 2006.

Roberto Benigni in un gremito LungoBisenzio nel 2007 : circa 9000 i presenti.

L'incontro per il titolo italiano Superwelter di Boxe 2012 con il pugile locale Di Fiore.

Il XXVIII raduno nazionale Artiglieri d'Italia del 2013.

L'arrivo di Papa Francesco in elicottero per la rapida visita a Prato il 10 Novembre 2015

 

A conclusione, ampliando alla provincia di Prato, segnalo anche diversi impianti (con tribune in cemento e capienza superiore ai 500 spettatori), che hanno ospitato, oltre alle locali squadre, anche amichevoli dell'AC Prato nonche', in svariati casi, partite del Torneo di Viareggio: Il Bruno Chiavacci in Prato, Il Martini di Poggio a Caiano, il campo sportivo di Serilli e il nuovo Ivo Amerini in Vernio, il Comunale di Vaiano e l'Ado Nelli di Montemurlo.

 

Copyright : FP www.stadiapostcards.com

Ultimo Aggiornamento :      28.03.2023

 

Foto Prato - Rimini 30.01.2022