Campionato 1924/25
Comitato Regionale Toscano, III divisione girone A.
Al
Prato θ appena sfuggita la possibilitΰ di rimanere in II Divisione, battuto
nello spareggio dalla U.S. Milanese.
Una
retrocessione imprevista perchι dovuta alla bocciatura da parte delle societΰ
toscane riunite in consiglio di allargare il numero delle partecipanti alla II
divisione.
Unanimitΰ
non raggiunta per un solo voto contrario, quello dellEmpoli, probabilmente manovrato
dalla Libertas Firenze, almeno cosμ sostengono i dirigenti del Prato.
Per
la stagione 1924/25 i biancazzurri vengono inseriti in un girone di terza serie
a carattere regionale in cui trovano per la prima volta il Siena e lEmpoli,
oltre a piccole societΰ fiorentine.
Le
prime due classificate sono poi attese da un girone finale di qualificazione
alla II con le due vincenti del girone B, composto tutto da squadre di cittΰ
affacciate sul mare, eccettuata una di Lucca.
Con
la stessa squadra dellanno precedente rinforzata da due attaccanti ungheresi e
da un allenatore in campo che si schiera nella posizione che ritiene piω
opportuna per orchestrare il gioco, il Prato domina il torneo insieme al Club
Sportivo Firenze lasciando dietro il Signa di parecchi punti.
Nel
girone finale a quattro squadre, che ne promuove due alla categoria superiore,
il Prato e la squadra fiorentina portacolori di una societΰ polisportiva
fondata nel 1870 trovano la Cantoni Coats Lucca e inizialmente la Carrarese.
Inizialmente
perchι poi la squadra marmifera viene estromessa per decisione della
federazione.
I
due giocatori stranieri in gialloblu non erano regolarmente tesserati: pare che
entrambi avessero giΰ giocato per la stagione in corso nel campionato ungherese
e non avevano avuto il nulla osta dalle societΰ di appartenenza per trasferirsi
all estero, forse uno di loro non aveva nemmeno il passaporto valido.
Oltre
alle giustificate pressioni del Pietrasanta, arrivato terzo nel girone della
Carrarese, il comitato toscano della Federazione subisce anche quelle del Club
Sportivo, che avendo preso 3 punti su 4 al Prato non vuole che si ripetano
tutti gli incontri, ma solo quelli disputati con la Carrarese.
Pressioni
accolte, infatti il Pietrasanta subentra e costringe le altre a ripetere
partite giΰ giocate e annullate, trascinando le qualificazioni fino a luglio.
Pietrasanta
Prato si rivela decisiva perchι i biancazzurri a strisce hanno 6 punti e i
lanieri 7.
Il
pubblico pietrasantino condiziona la partita e induce larbitro a fischiare un
rigore per la squadra di casa, ma il match in seguito a reclamo viene annullato
e ripetuto in campo neutro.
Si
gioca lontano, a Reggio Emilia, e come la finale per il titolo nazionale
Bologna Genoa a porte chiuse e presto al mattino, un ambientazione surreale.
Gli
occhi gonfi per la notte insonne non impediscono ai giocatori di dar vita a un
incontro equilibrato, scosso dal gol di testa di Dietrich e dal tentativo di
rimonta del Pietrasanta.
Tentativo
che sembra concretizzarsi a pochi minuti dalla fine grazie alla concessione di
un calcio di rigore che perς viene parato da Wisman Gori in due tempi.
Con
questa prodezza si chiude il campionato, il Prato torna in categoria superiore.
Girone di andata.
1)
16 novembre 1924
Il
Prato osserva il turno di riposo
2)
23 novembre 1924
Prato
Pontedera 7-1
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Brogi, Mazzoni, Dietrich, Varga, Bertini,
Chenet (All. Kuttin).
Pontedera:
Cervelli, Maffei, Arcolini, Grossi, Spella, Bertoloni, Arrighi, Ghilli,
Bendinelli, Bertolini, Diomelli.
Arbitro:
Magliulo di Livorno.
Gol:
15 Dietrich, 22 Mazzoni, 36 Dietrich, 40 Varga, 46 Bendinelli su rigore,
60, 65 e 75 Dietrich.
3)
30 novembre 1924; Campo di San Prospero.
Robur
Siena Prato 0-2
Robur
Siena: Campanini, Freschi, Barsotti I, R. Magnozzi, Masini, Agati, Papini,
Giannelli, Illich, Savelli, Fedolfi (All. Illich).
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Dietrich, Varga,
Bertini, Chenet (All. Kuttin)
Arbitro:
Terrieri di La Spezia.
Gol:
29 Dietrich, 78 Canestri.
4)
7 dicembre 1924; Campo del Viale Michelangelo.
A.S.S.I.
Firenze Prato 0-3
A.S.S.I.
Firenze: Toti, Santoni, Corradini, Tartari, Del Sere, Mariani, Materassi,
Romei, Dei, Mariotti, Bruni.
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Dietrich, Varga,
Bertini, Chenet (All. Kuttin).
Arbitro:
Mione di Pistoia.
Gol:
40 Chenet, 44 e 65 Varga.
5)
14 dicembre 1924
Prato
Empoli 10-0
Prato:
Zampoli, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Dietrich, Varga,
Bertini, Chenet (All. Kuttin).
Empoli:
Utimpergher, Bollini, Assirelli, Bargagna, Salimbeni, Soldi, Gamucci, Tuti,
Antonini, J. Romboli, H. Romboli (All. Papp).
Arbitro:
Petri di Viareggio.
Gol:
24 e 29 Mazzoni, 34 Kuttin, 50 e 60 Varga, 62 Dietrich, 66 Canestri, 75
Dietrich, 79 Mazzoni, 86 Bertini.
6)
21 dicembre 1924
Prato
Vigor Fucecchio 8-0
Prato:
Zampoli, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Bertini, Dietrich, Chenet,
Varga, Mazzoni (all. Kuttin).
Vigor
Fucecchio: Riccioni I, Taviani, Duranti, Cerrini, Frediani, Benvenuti, Gargani,
Redi, Pantani, Giannoni, Giorgi.
Arbitro:
Gianni di Pisa.
Gol:
15 Varga, 25 Kuttin su rigore, 33 Varga, 40 Canestri, 66 Varga, 72
Kuttin, 75 Mazzoni, 83 Dietrich.
7)
28 dicembre 1924; Campo del Lungarno a Ponte a Signa.
Le
Signe Prato 1-2
Delle
Signe: Pancani, Querci, Checchi, Fusi, Cinelli, Serafini, Del Guasta,
Michelagnoli, Provvedi, Andrei, Tani.
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Dietrich, Varga,
Bertini, Chenet (All. Kuttin).
Arbitro:
Gianni di Pisa.
Gol:
50 Varga, 60 Mazzoni, 80 Michelagnoli.
8)
4 gennaio 1925
Prato
Juventus Firenze 7-0
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Dietrich, Varga,
Bertini, Chenet (All.Kuttin).
Juventus
Firenze: Cipriani, Del Conte, Colombo, Mazzocchi, Becherucci, Pestelli,
Coggiola, Mazzoni, Boncinelli, Cucchi, Mocali.
Arbitro:
Ristori di Livorno.
Gol:
3 e 10 Dietrich, 41 e 43 Varga, 48 Dietrich, 84 Varga, 86 Dietrich.
9)
11 gennaio 1925
Prato
Club Sportivo Firenze 2-1
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Miliotti, Kuttin, Paoli, Bertini, Mazzoni, Chenet,
Dietrich, Varga (All. Kuttin).
Club
Sportivo Firenze: Gronchi, Romeo, G. Koeszegy, Marchiori, Castellazzi, Carulli,
Bandini, Galli, Tommasi, Fabbri, Maggini (All. G. Koeszegy).
Arbitro:
Terrieri di La Spezia.
Gol:
27 Mazzoni, 55 Maggini, 82 Kuttin.
Girone di ritorno
10)
18 gennaio 1925
Il
Prato osserva l turno di riposo.
11)
25 gennaio 1925; Campo di Piazza Trieste.
Pontedera
Prato 0-5
Pontedera:
Cervelli, Maffei, Arcolini, Grossi, Spella, Fantozzi, Ghilli II, Bertoloni,
Bendinelli, Diomelli, Arrighi.
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Varga, Chenet,
Dietrich, Bertini (All. Kuttin).
Arbitro:
Capecchi di Livorno.
Gol:
2 Mazzoni, 29 Varga, 56 Cuttin, 69 e 75 Dietrich.
12)
1 febbraio 1925
Prato
Robur Siena 4-0
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Dietrich, Varga,
Bertini, Chenet (All. Kuttin).
Robur
Siena: Campanini, Barsotti I, Agati, Magnozzi, Momicchioli, Bocci, Antonelli,
Illich, Freschi, Fedolfi, Becarelli.
Arbitro:
Giandotti di Pisa.
Gol:
2 e 8 Varga, 18 e 20 Dietrich.
13)
8 febbraio 1925
Prato
A.S.S.I. Firenze 7-0
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Brogi, Kuttin, Bacci, Bellandi, Salvadori, Varga,
Bertini, Dietrich (All. Kuttin).
A.S.S.I.
Firenze: Toti, Corradini, Santoni, Tartari, Del Sere, Mariani, Barigozzi,
Romei, Dei, Bruni, Mariotti.
Arbitro:
Magliulo di Livorno.
Gol:
10 Kuttin, 15 Varga 20 Kuttin, 27 Salvadori, 38 Varga, 73 Bertini, 80
Dietrich.
14)
15 febbraio 1925; Campo di Carraia.
Empoli
Prato 1-4
Empoli:
Utimpergher, Bollini, Bargagna, Maestrelli, Versari, Salimbeni, Gamucci, Soldi,
Tuti, J. Romboli, H Romboli (All. Papp).
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Bellandi, Salvadori, Dietrich,
Varga, Bertini (All. Kuttin).
Arbitro:
Mione di Pistoia.
Gol:
10 Dietrich, 30 Bertini, 55 Gamucci, 57 Bertini, 85 Dietrich.
15)
22 febbraio 1925; Campo di via Principessa Giovanna.
Vigor
Fucecchio Prato 2-3
Vigor
Fucecchio: Riccioni I, Taviani, Barsotti, Benvenuti, Frediani, Riccioni II,
Bagnoli, Giannoni, Guasqui, Redi, Gargani.
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Brogi, Bellandi, Dietrich, Varga, Bertini,
Salvadori (All. Kuttin).
Arbitro:
Magliulo di Livorno.
Gol:
28 Giasqui, 58 Kuttin, 59 Frediani, 62 Dietrich, 66 Bertini.
16)
1 marzo 1925
Prato
Le Signe 3-0
Sospesa
al 60 per campo impraticabile.
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Chiti, Varga,
Dietrich, Bertini.
Le
Signe: Pancani I, Checchi, Querci, Fusi, Cinelli, Serafini, Del Guasta,
Michelagnoli II, Nenciolini, Tani, Pancani II.
Arbitro:
Salvadori di Livorno.
Gol:
10 e 30 Dietrich, 35 Varga.
29
marzo 1925
Recupero
della partita sospesa il 1 marzo
Prato
Le Signe 6-0
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Varga, Bertini, Chenet,
Dietrich, Marini (All. Kuttin).
Le
Signe: Pancani I, Checchi, Serafini, Fusi, Cinelli, Fantacci, Corsi I, Andrei
I, Pancani II, Corsi II, Andrei II.
Arbitro:
Salvadori di Livorno.
Gol: 18 Dietrich, 36 Kuttin, 40 Dietrich,
48 e 52 Chenet, 60 Dietrich.
17)
8 marzo 1925
Prato
Juventus Firenze 12-0
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Dietrich, Chenet,
Bertini, Varga (All. Kuttin).
Juventus
Firenze: Cipriani, Del Conte, Mazzoni, Pestelli, Rapezzi, Becherucci, Cucchi,
Betucchi, Vagliarini, Mocali, Fanti.
Arbitro:
Nannicini di Signa.
Gol:
2 e 6 Mazzoni, 13 Kuttin su rigore, 20 e 23 Varga, 38 Dietrich, 50
Mazzoni, 52 Dietrich, 56 Varga, 59 Kuttin, 85 e 87 Bertini.
18)
15 marzo 1925; Campo del Velodromo delle Cascine.
Club
Sportivo Firenze Prato 3-0
Club
sportivo Firenze: Gronchi, Romeo, G. Koeszegy, Carulli, Baccani, Marchiori,
Gelada, Castellazzi, Galluzi, Tommasi, Bandini (All. G. Koeszegy).
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Mazzoni, Dietrich, Varga,
Bertini, Chenet (All. Kuttin).
Arbitro:
Torriti di Firenze.
Gol:
69 Gelada, 74 Castellazzi, 78 Gelada.
Classifica
Club
Sportivo Firenze e PRATO S.C. 30, Delle Signe S.S. e Robur Siena 17, Empoli
F.C. 15, Vigor Fucecchio 14, A.S.S.I. Firenze 12, Pontedera 4, Juventus Firenze
2.
Juventus Firenze 1
punto in meno per un forfait, Pontedera 2 punti in meno per due forfait.
Club Sportivo Firenze e
Prato ammesse alle qualificazioni per la promozione in II divisione.
Girone di
qualificazione alla II divisione.
Girone di andata
1)
5 aprile 1925
Prato
Carrarese 2-0
Sospesa
al 35 del primo tempo per forfait della Carrarese.
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Chenet, Obici, Dietrich, Varga, Bertini,
Luconi (All. Kuttin).
Carrarese:
Pacini, Del Pioppo, Ricciarelli, Mazzei, Andreani, Frugoli, Dazzi, Trombella,
Konyor, Lengyel, Martinelli (All. Gusich).
Arbitro:
Gianni di Pisa.
Gol:
20 Dietrich, 70 Kuttin su rigore.
2)
19 aprile 1925; Campo di Acquacalda, Lucca.
Cucirini
Cantoni Coats Lucca Prato 0-1
Cucirini
Cantoni Coats Lucca: Giovannetti, Barsanti, Saccani, Manzoli, Pardini,
Lencioni, Vannucchi, Martini, Chiocchetti, Bianchi, Sonato.
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Zaccagnini, Miliotti, Obici, Dietrich,
Varga, Mazzei (All. Kuttin).
Arbitro:
Mione di Pistoia.
Gol:
65 Obici.
3)
26 aprile 1925
Prato
Club Sportivo Firenze 0-0
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Varga, Chenet, Obici, Dietrich, Bertini, Kuttin,
Mazzei (All. Kuttin).
Club
Sportivo Firenze: Gronchi, Romeo, G. Koeszegy, Marchiori, Castellazzi, Baccani,
Carulli, Tommasi, Galluzzi, Gelada, Baccani (All. G. Koeszegy).
Arbitro:
Mione di Pistoia.
Girone di ritorno
4)
2 maggio 1925
Carrarese
Prato
Rinviata
per decisione del prefetto.
5)
9 maggio 1925
Prato
Cucirini Cantoni Coats Lucca 3-0
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Chenet, Obici, Dietrich, Varga,
Scaramelli, Mazzei (All. Kuttin).
Cucirini
Cantoni Coats Lucca: Giovannetti, Barsotti, Conti, Lipparelli, Pardini,
Lencioni, Marianetti, Martini, Fusari, Bianchi, Sonato.
Arbitro:
Magliulo di Livorno.
Gol:
31 Varga, 35 su rigore e 41 Kuttin.
6)
16 maggio 1925; Campo del Motovelodromo delle Cascine.
Club
Sportivo Firenze Prato 1-0
Club
Sportivo Firenze: Gronchi, Romeo, G. Koeszegy, Marchiori, Baccani, Castellazzi,
Gelada, Galluzzi, Fabbri, Tommasi, Bandini (all. G. Koeszegy).
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Chenet, Obici, Varga, Bertini, Dietrich,
Mazzei (All. Kuttin).
Arbitro:
Magliulo di Livorno.
Gol:
40 Bandini.
13
giugno 1925
Ripetizione
della prima giornata con il Pietrasanta ammesso al girone finale al posto della
Carrarese squalificata.
Prato
Pietrasanta 4-1
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Chenet, Bellandi, Bertini, Chiti,
Dietrich, Vignolini (All. Kuttin).
Pietrasanta:
Vaglini, Tinti, Bianchi, Fogacci, Bela, Pelletti, Magri II, Lotti, Nannini,
Nencioni, Magri I.
Arbitro:
Gianni di Pisa.
Gol:
5 Lotti, 50 e 65 Bertini, 75 Dietrich, 79 Bellandi.
4
luglio 1925
Ripetizione
della quarta giornata con il Pietrasanta al posto della Carrarese.
Pietrasanta
Prato 1-0
Annullata
dal Comitato Regionale Toscano a causa di incidenti in campo e fuori.
Pietrasanta:
Vaglini, Tinti, Bianchi, Fogacci, Bela, Pelletti, Magri II, Lotti, Nannini,
Nencioni, Magri I.
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Varga, Bellandi, Bertini, Mazzoni,
Dietrich, Chenet (All. Kuttin).
Arbitro:
Torriti di Firenze.
Gol:
80 Magri I su rigore.
9
agosto 1925
Recupero
della partita annullata il 4 luglio
Campo
neutro di Reggio Emilia
Prato
Pietrasanta 1-0
Pietrasanta:
Vaglini, Tinti, Bianchi, Bessi, Pelletti, Fogacci, Minchini, Magri I, Nannini,
Montalbano, Magri II.
Prato:
Gori, Canestri, Corti, Paoli, Kuttin, Miliotti, Bellandi, Varga, Chenet,
Dietrich, Bertini.
Arbitro:
Franciosini di Modena.
Gol:
35 Dietrich.
Classifica
PRATO
S.C. 9, Club Sportivo Firenze 8, Pietrasanta U.S. 6, Cucirini Cantoni Coats
Lucca 1.
Prato e Club Sportivo
ammesse alla II divisione.
Prato dichiarato
campione toscano di III divisione.
Presenze e gol
Bacci
Antonio (1), Bellandi Alvaro (5;1), Bertini Enrico (20;9), Brogi Gino (3),
Canestri Dino (22;3), Chenet Ettore (18;3), Chiti Mazzino (1), Corti Nello
(22), Gori Wisman (20), Marini Mario (1), Mazzei Osvaldo (4), Mazzoni Giovanni
(12;11), Miliotti II Ubaldo (15), Obici ? (4;1), Kuttin Albert (22;13),
Dietrich Jeno (22;28), Paoli Mario (21), Salvadori Fernando (3;1), Scaramelli ?
(1), Varga Istvan (21;21), Vignolini (1), Zaccagnini Gino (1), Zampoli Otello
(2).
Allenatore:
Albert Kuttin.
Presidente:
Niccolino Niccoli.